
3 - 9 Novembre 2025
📅 3 – 9 Novembre 2025
📍 Partenza da Tromsø, Norvegia
⛵ Spedizione a bordo di un veliero
🤿 Nessuna certificazione richiesta
🛏️ Tutto ciò che è incluso qui
💰 48’000 NOK
🚨 Nota Bene: Questo viaggio è una vera e propria spedizione per tutti i partecipanti, inclusi noi, Miki e Carlo. Si tratta di un viaggio pilota: la nostra guida Anna ha testato e selezionato i migliori partner per guidare questa avventura, ma per noi sarà la prima volta su un veliero tra i fiordi norvegesi. Anche se ci siamo già immersi nelle acque gelide dell’Islanda, ci metteremo alla prova insieme a voi, supportati dal team di SeilNorge, professionisti di cui abbiamo grande fiducia. È importante essere consapevoli che la vita a bordo è intensa e richiede la collaborazione di ognuno: saremo tutti membri di un equipaggio e daremo quindi una mano nelle piccole attività quotidiane come cucinare, apparecchiare e sparecchiare. Questo non è un viaggio “serviti e riveriti”, ma un’avventura condivisa in puro stile Bonny & Gava.
Cosa ?
Un’avventura indimenticabile navigando tra i fiordi della Norvegia, alla ricerca di orche e megattere nel loro habitat naturale!
Ogni giorno salperemo l’ancora circondati da paesaggi artici, navigando tra montagne innevate e cieli color pastello. E ogni notte troveremo il posto migliore per dormire, aspettando che l’aurora boreale danzi nel cielo.
Dove ?
In Norvegia, tra i fiordi dell’Artico. Salperemo da Tromsø e navigheremo tra le isole e le spettacolari insenature della regione, inseguendo i banchi di aringhe e le orche che li cacciano. A bordo del nostro veliero, un’imbarcazione attrezzata per questo tipo di temperature e di mari, vivremo l’esperienza autentica della navigazione artica, con soste in piccoli villaggi e panorami mozzafiato ovunque si guardi.
Quando ?
3 – 9 Novembre 2025
Unisciti a noi per un’avventura di 7 giorni nel cuore dell’estremo nord. Novembre è il periodo ideale per avvistare orche e megattere, poiché seguono le migrazioni delle aringhe nelle acque norvegesi. Le giornate saranno brevi, con poche ore di luce, ma questo rende l’atmosfera ancora più magica, con tramonti infuocati e notti illuminate dall’aurora boreale.
Chi ?
Il viaggio è aperto a un piccolo gruppo di massimo 8 persone, tutti appassionati di mare, natura e avventura. Che tu voglia viaggiare con amici, in coppia o da solə, questa esperienza è perfetta per chi sogna di vivere una spedizione unica nel suo genere. Non serve esperienza di navigazione: il nostro equipaggio esperto sarà sempre a disposizione per guidarti in sicurezza.
Se hai sempre sognato di nuotare con le orche e di esplorare i fiordi norvegesi a bordo di un veliero, questa è la tua occasione! 🚢❄️🐋
Highlights del viaggio









Alloggio
La barca della nostra spedizione sarà Valiente, un veliero da 70 piedi progettato per resistere alle dure condizioni artiche, dotato di scafo in acciaio, per garantire stabilità e comfort a bordo. È ben equipaggiata con ampie aree esterne, una timoniera riscaldata e un salone con vista a 360 gradi. Avremo un sistema di riscaldamento centralizzato, un dissalatore, grandi serbatoi per acqua e gasolio, lavatrice e lavastoviglie.
Le cabine sono accoglienti, per garantire un riposo rigenerante dopo intense giornate di esplorazione. A nostra disposizione avremo 5 cabine **doppie: 3 con letto matrimoniale e bagno privato e 2 con letto a castello che condividono un bagno privato.
Le aree comuni sono spaziose e progettate per momenti di convivialità, mentre gli spazi esterni permettono di ammirare panorami mozzafiato sui fiordi e, con un po’ di fortuna, l’aurora boreale che danza nel cielo notturno.
A bordo, avremo un gommone RIB che può ospitare 7 persone, un dinghy e tavole SUP.
Lo skipper e l’equipaggio vi garantiranno un viaggio in sicurezza. Oltre a una lunga esperienza con ancoraggi e porti locali, vantano una conoscenza approfondita di orche e balene, dell’aurora boreale e della vita marinara in generale. Saranno inoltre felici di condividere con noi storie affascinanti e folklore legati a questi temi.








Program
Giorno Uno - 3 Novembre | Benvenuti a bordo!
Ci incontriamo al molo del porto turistico di Tromsø alle 16.00. Dopo un caloroso benvenuto da parte dell’equipaggio, sistemazione nelle cabine e briefing sulla sicurezza e sul programma della settimana. In serata, cena a bordo mentre iniziamo la nostra navigazione verso le zone di avvistamento delle orche. Se il meteo e gli dei del Valhalla ci assisteranno potremo già vedere la nostra prima aurora boreale!
Giorno Due - 4 Novembre | In navigazione verso Kvænangen
Ci svegliamo emozionati sperando nel primo incontro con orche e megattere.
Dopo colazione, chi vorrà potrà assistere a una lezione di vela durante il tragitto intorno alla penisola di Lyngen. Pranziamo a bordo e fissiamo la rotta direzione Kvænangen, navigando attraverso i fiordi, con soste per ammirare i paesaggi innevati. Se il tempo è sereno, scenderemo a terra per accendere un falò in spiaggia. Per la notte ci ancoreremo in rada o in porto.
Giorno Tre - 5 Novembre | Cetacei, sauna e bagno in mare
La giornata inizia con una colazione anticipata, per andare in cerca di orche e balene durante le ore di luce che abbiamo a disposizione. Cerchiamo di trovare i banchi di aringhe, perché è lì che troveremmo anche i loro predatori. Orche e megattere in ogni dove e decine di balene che sfiatano all’orizzonte sono ovviamente il nostro desiderio per oggi: pronti a indossare muta e maschera? Le ore di luce volano e non appena fa buio iniziamo a navigare verso Spildra, un paesino dove potremo fare una sauna -da concludere per i più temerari con un tuffo in mare- e passare una bella serata con i pochi residenti del luogo in un piccolo pub locale.
Giorno Quattro - 6 Novembre | Orche e megattere
Oggi il focus restano orche e megattere. Isseremo le vele di mattina presto, continuando la nostra ricerca di aringhe. Per prima cosa individuiamo i gabbiani che seguono i pesci. Una volta trovate le aringhe, molto probabilmente troveremo anche i cetacei. La barca a vela ci garantisce un approccio alla fauna marina tranquillo e pacato. Ciò consente un’esperienza più etica e rispettosa quando si osservano queste maestose creature nel loro habitat naturale. Mentre navighiamo, la luce invernale offre ottime opportunità di fotografare questi paesaggi unici nel loro genere.
Per la sera troveremo una baia o un porto calmo, sperando che la Signora in Verde venga a farci visita e concludere quindi la giornata in maniera memorabile.
Giorno Cinque - 7 Novembre | Esplorando la natura selvaggia
Continuando la ricerca di balene, andremo nelle aree più note per i loro avvistamenti, seguendo anche eventuali indizi del giorno prima: ormai siamo talmente a nostro agio con la muta stagna che potremmo anche andare a dormire indossandola! Oltre ai cetacei, non escludiamo di avvistare anche altri animali selvatici che prosperano nella regione.
Nel pomeriggio, possiamo scendere a terra per un’escursione sulle isole vicine o dedicarci a un workshop fotografico. Anche questa sera tutti con gli occhi all’insù alla ricerca di bagliori verdi nel cielo!
Giorno Sei - 8 Novembre | Catturando la magia
Ultimo giorno di whale watching: l’equipaggio ci porterà nelle aree più promettenti in base agli avvistamenti recenti.
Durante il giorno, mentre pian piano ci riavviciniamo a Tromsø, avremo l’opportunità di sperimentare con le nostre macchine fotografiche, catturando splendidi paesaggi e, si spera, le balene in azione. Mentre il sole tramonta, accenderemo un falò su una spiaggia isolata, condividendo storie e ripensando alle emozioni di questi giorni, mentre speriamo di vedere le luci del nord danzare nel cielo un’ultima volta.
Giorno Sette - 9 Novembre | Rientro a Tromsø e arrivederci
Ultima colazione a bordo, chiudiamo i bagagli, rimettiamo tutto in ordine e alle 10:00 ci salutiamo sul molo da cui siamo partiti. Si conclude ufficialmente una spedizione indimenticabile nel cuore dell’Artico. Grazie a tutti per questa meravigliosa avventura!
Modifiche al programma
Il programma va inteso come un punto di partenza, che adegueremo al meteo e alle condizioni del mare. Ci riserviamo il diritto di modificarlo per garantire l’esperienza migliore per tutti. Avremo sempre con noi un gommone per sbarcare sulle spiagge e e fare piccole escursioni lungo il tragitto. Saremo attrezzati per pescare il merluzzo e fare trekking: siamo pronti per l’avventura, e tu?!


Miki & Carlo
Istruttori di apnea
Abbiamo fondato Bonny & Gava 4 anni fa e da allora abbiamo viaggiato per il mondo e sperimentato tante destinazioni incredibili!
Da circa due anni abbiamo iniziato a curare viaggi di gruppo per persone come noi, che volevano qualcosa di più della solita esperienza turistica, che amavano passare del tempo in acqua ed esplorare il mondo sottomarino, che volevano immergersi nella cultura di un luogo e tornare a casa con qualcosa di più che delle belle foto.
Dopo aver visto le orche in azione in Australia ce ne siamo innamorati e non vediamo l’ora di incontrarle nuovamente, questa volta immergendoci in acqua con loro. Non siamo amanti delle acque fredde ma è un piccolo prezzo da pagare pur di vedere in azione questi magnifici predatori apicali. E poi si sa: le cose migliori accadono fuori dalla propria comfort zone!
Cos'è incluso?
Cos'è incluso
- Sistemazione: 6 notti a bordo di un veliero da 70 piedi, in cabina doppia condivisa (letto a castello o matrimoniale) dotata di asciugamani, piumoni, lenzuola e cuscini.
- Tutto il cibo che mangeremo a bordo è compreso.
- Escursioni giornaliere private: uscite quotidiane in mare per avvistare orche e megattere e nuotare con loro.
- Utilizzo dell’attrezzatura da snorkeling (muta stagna, pinne, maschera e boccaglio), ma se avete la vostra portatela!
- Esperienza di navigazione a vela: con noi ci sarà uno skipper esperto e conoscitore delle zone che visiteremo. Vivremo il mare a 360°, imparando le basi della vela e contribuendo alla vita di bordo.
- Workshop di apnea: per migliorare la consapevolezza in acqua e il comfort durante le uscite di snorkeling.
- Workshop di fotografia subacquea: consigli pratici per catturare al meglio i momenti più emozionanti dell’avventura.
- Escursioni a terra: possibilità di esplorare piccoli villaggi locali e paesaggi mozzafiato tra i fiordi, accendere falò sulla spiaggia e pescare.
- Possibilità di avvistare l’aurora boreale: se il meteo sarà dalla nostra parte, potremo osservare le luci del nord danzare nel cielo.
- Tutti i costi relativi all’imbarcazione come gasolio, propano e tasse portuali.
- Istruttori di apnea: oltre a noi due -Carlo e Miki- che siamo istruttori certificati, ci sarà un terzo istruttore di apnea, esperto di acque fredde e immersioni con i cetacei nel Mar di Norvegia.
- Utilizzo delle attrezzature condivise, se disponibili: SUP, dinghy, kayak, attrezzatura da pesca, ecc.
Cosa non è incluso
- Voli internazionali e transfer aeroporto-porto: il viaggio inizia e termina al porto di Tromsø. Ci prenderemo cura di voi dal momento in cui salirete a bordo del nostro veliero ma il viaggio da casa vostra al porto di Tromsø non è compreso nel prezzo. Saremo lieti di aiutarvi a organizzarlo se avete bisogno di consigli.
- Pasti facoltativi presso bar/ristoranti durante il viaggio
- Assicurazione di viaggio e assicurazione annullamento (la prima obbligatoria, la seconda consigliata)
- Alcolici: a bordo è concesso bere birra e vino ma non sono inclusi. Se li gradirete potrete portarne a bordo a vostre spese.
- Tutto ciò che non è esplicitamente incluso.
Esplora senza lasciare traccia
Il nostro obiettivo non è solo vivere un’avventura straordinaria, ma farlo nel pieno rispetto dell’ambiente. L’oceano e i fiordi norvegesi sono ecosistemi unici e fragili, e ci impegniamo a lasciarli meglio di come li abbiamo trovati: ecco perché, se ne incontreremo, raccoglieremo rifiuti lungo la nostra rotta di navigazione.
Durante il viaggio, seguiremo le migliori pratiche di turismo sostenibile: andremo a vela il più possibile (e viceversa useremo il motore il meno possibile) per ridurre al minimo l’impatto ambientale, limiteremo l’uso della plastica a bordo e rispetteremo rigorosamente le linee guida per l’avvistamento della fauna selvatica.
Prezzo

NOK 48'000
circa 4150€ o 3900 CHF
ALLOGGI: Cabine doppia condivise (letto a castello o matrimoniale), la maggior parte con bagno privato.
Accoppieremo i partecipanti singoli nelle cabine in base a sesso, età e interessi, per garantire la miglior esperienza possibile! Non è disponibile l’occupazione singola.
Il nostro obiettivo è offrire un pacchetto chiuso. A meno che tu non abbia richieste particolari, una volta pagato questo pacchetto, sarà tutto coperto (eccetto souvenir, voli internazionali fino a TOS e transfer fino al porto).
Requisiti
Comfort in mare
Per partecipare NON sono necessarie certificazioni di apnea o subacquea, ma è essenziale essere buoni nuotatori e sentirsi a proprio agio in mare aperto.
Questa settimana saremo a bordo di una barca per la maggior parte del tempo, quindi assicurati di avere con te i farmaci e le precauzioni adeguate se in genere soffri di mal di mare.
Assicurazione
È obbligatorio stipulare un’assicurazione di viaggio completa contro malattie e infortuni, che copra anche il trasporto al proprio domicilio e le attività che faremo. L’assicurazione annullamento non è obbligatoria, ma è caldamente consigliata.
Attrezzatura
Ti invitiamo a portare la tua attrezzatura personale, se la possiedi (maschera, boccaglio, action camera/macchina fotografica subacquea). Saranno fornite pinne e muta stagna, che è preferibile in questo genere di viaggi. Se la possiedi puoi portare anche una tua muta umida (da almeno 7mm) ma tieni presente che osserveremo orche e megattere principalmente dalla superficie e non ci immergeremo molto. Nel caso però ricordati di portare anche cappuccio, guanti, calzini, pinne, cintura per i pesi e pesi.
Inglese E Maggiore Età
Per partecipare è necessario avere almeno 18 anni e una conoscenza base della lingua inglese. Le attività e la vita di bordo saranno gestite in inglese, quindi è importante poter comunicare con il team e gli altri partecipanti e divertirci tutti insieme senza escludere nessuno.
Termini & Conditioni
Deposito
Per assicurarti il tuo posto in questo viaggio è necessario accettare i nostri T&C e pagare un acconto non rimborsabile di CHF 750.
Prenota il tuo posto QUI
Pagamento
Una volta confermato il viaggio (avendo raggiunto la quota minima di partecipanti), ti invieremo una fattura con l’importo rimanente da pagare. La fattura sarà da pagare tramite bonifico bancario entro il 17/08/2025 (75 giorni prima della partenza).
In caso di prenotazione successiva a tale data, l’intero importo del viaggio deve essere pagato entro 5 giorni.
Cancellation
Una volta effettuato il deposito, se disdici prima di 90 giorni prima della partenza, non ti verrà addebitato alcun costo aggiuntivo, anche se tratterremo il deposito.
Se la cancellazione avviene dopo 90 giorni dalla partenza, purtroppo, essendo la nostra un’azienda molto piccola, non saremo in grado di rimborsarti. Nel caso in cui riuscissimo a trovare qualcun altro che occupi il tuo posto in tempo utile, potremmo restituirti l’intero importo (escluso il deposito di 750 franchi svizzeri e le eventuali spese bancarie).
Nota molto importante per tutti: questo retreat è soggetto a un numero minimo di partecipanti. Si prega di astenersi dall’acquisto di voli o da altre spese non rimborsabili per evitare di incorrere in inutili spese. Vi faremo sapere non appena il viaggio è confermato.
F.A.Q.
Qual È L'orario Di Inizio Del Viaggio?
L’imbarco avverrà alle 16:00 del 3 novembre al molo del porto turistico di Tromsø.
Qual È L'orario Di Conclusione Del Viaggio?
Ci saluteremo alle 10:00 del mattino del 9 novembre sul molo da cui siamo partiti, dopo aver fatto colazione, aver chiuso i bagagli e rimesso tutto in ordine.
Come Si Arriva Al Porto Di Tromsø?
Una volta che il tuo volo internazionale sarà atterrato a Tromsø (TOS), dovrai prendere un autobus o un taxi che in circa 20 minuti ti porterà al porto. Se arrivi un giorno prima, possiamo suggerirti alcune opzioni per il pernottamento in città. Assicurati di poter essere al porto entro le 16:00. Se necessario, consigliamo di arrivare un giorno prima a Tromsø. Ti invitiamo a scriverci via email per saperne di più, saremo felici di aiutarti a gestire il tutto.
È Necessario Un Visto Per Entrare In Norvegia?
Dipende dalla tua nazionalità. Per la maggior parte dei viaggiatori europei non è necessario alcun visto, ma ti consigliamo di verificare le regole aggiornate prima della partenza, in base alla tua nazionalità/residenza. È molto importante verificare il prima possibile le tempistiche di ottenimento del visto, qualora fosse necessario.
Quali Sono Le Opzioni Per Dormire?
A nostra disposizione avremo 5 cabine **doppie: 3 con letto matrimoniale e bagno privato e 2 con letto a castello che condividono un bagno privato.
Assegniamo le cabine su base “chi primo ce lo comunica meglio alloggia”.
Puoi condividere la cabina con un amico o un partner che viaggia con te. Altrimenti la condividerai con un altro/a partecipante al viaggio. Accoppieremo i partecipanti singoli nelle cabine in base a sesso, età e interessi, per garantire la miglior esperienza possibile!
E se viaggio da solo?
Allora questa è una grande opportunità! La maggior parte dei nostri ospiti sono giovani (<40 anni) che viaggiano da soli e cercano amici con la loro stessa passione per il mare. Abbiamo anche coppie che vogliono divertirsi con altre persone con la stessa filosofia. Nel complesso, abbiamo sempre avuto gruppi FANTASTICI e TUTTI hanno stretto amicizie incredibili durante i nostri viaggi di gruppo.
E Se Sono Veganə? O Ho Allergie?
Se hai delle richieste alimentari o intolleranze di qualche genere faccelo sapere in anticipo, così che possiamo farti avere pasti adatti alle tue richieste.
Se vuoi portare del cibo adatto alle tue esigenze sei il benvenutə.
Prima della partenza, lo staff di SeilNorge ideerà un menù e acquisterà il necessario a preparare tutti i pasti, che verranno cucinati da ognuno a turno, con l’aiuto di skipper e guide.
Qual È Il Livello Del Viaggio?
Nessuna esperienza di navigazione? Nessun problema! Che tu sia alla tua prima esperienza di navigazione a vela o un vero lupo di mare, questo viaggio soddisfa tutti i livelli e si rivelerà un’avventura inclusiva e piacevole.
Nonostante questo viaggio non richieda certificazioni o esperienze in barca è comunque importante sottolineare che è un viaggio avventuroso, le condizioni climatiche possono essere difficili da gestire così come la vita in barca. Se questo non ti spaventa troppo allora non vediamo l’ora di passare una settimana incredibile insieme!
Cosa Vi Aspettate Da Me?
È importante per la sicurezza dell’intera barca che tu sia un membro attivo, non solo un passeggero: a bordo tutti devono sapere cosa fare in situazioni critiche e in caso di emergenza e il team di SeilNorge ce lo spiegherà. Questo viaggio richiede un piccolo sforzo da parte di tutti: ogni persona a bordo deve essere pronta a contribuire alla gestione della nave e a mettersi in gioco. Andremo a vela, attraccheremo, tracceremo la rotta, cercheremo balene e iceberg, ma prepareremo anche il cibo, apparecchieremo/sparecchieremo la tavola e aiuteremo a tenere in ordine gli spazi comuni durante il viaggio. Letteralmente… saremo tutti sulla stessa barca e ci daremo una mano a vicenda, saranno momenti indimenticabili che ci aiuteranno a legare! È inoltre importante tenere sempre a mente che il meteo e la natura sono imprevedibili: faremo del nostro meglio per cercare di avere le migliori interazioni con i cetacei ma bisogna ricordarsi che la natura non si comanda e ogni bell’avvistamento va considerato un regalo di Madre Natura.
Devo Portare Del Denaro Extra?
A bordo non ci saranno spese extra, ma se vuoi acquistare snack, souvenir o attività extra nei porti di scalo, sappi che la carta di credito è largamente usata in Norvegia. Se ti fa sentire più sicurə consigliamo di prelevare dei NOK in contanti a Tromsø.
C'è Il Wifi A Bordo?
No ma c’è una buona copertura di rete cellulare quasi ovunque in Norvegia, consigliamo quindi di acquistare una e-sim online se il tuo cellulare è compatibile o una sim norvegese a Tromsø, prima di arrivare al porto.
Che Prese Elettriche Ci Sono A Bordo?
Durante la navigazione caricheremo telefoni e fotocamere tramite prese USB. Quando saremo ormeggiati a una banchina con alimentazione a terra potremo invece usare le prese “EU” da 220 V disponibili a bordo. Consigliamo quindi di portare una power bank ed eventualmente un adattatore per la corrente, se per esempio arrivi da fuori Europa.
Posso Portare Una Valigia Rigida?
Se puoi, non farlo.
Lo spazio a bordo è limitato e le valigie grandi sono difficili da stivare.
Per questo motivo se decidi di venire con una valigia rigida dovrai affittare un’armadietto per tenerla durante la settimana.
Noi probabilmente faremo così, arriveremo a bordo, svuoteremo le valigie, e poi torneremo a terra a lasciarle. Poi ripeteremo il processo al contrario al ritorno.
Cosa Mettere In Valigia?
Cerca di viaggiare il più leggero possibile (massimo 20 kg) e portando un bagaglio il meno ingombrante possibile e morbido.
Non serve acquistare abbigliamento specifico da vela, andrà benissimo normale attrezzatura da escursionismo/outdoor.
In sintesi avrai bisogno di una giacca impermeabile e antivento all’esterno e indumenti caldi a strati sotto.
-Vestiario
- Abiti da trekking/outdoor standard e cambi sufficienti
- Intimo termico, idealmente in lana
- Calzini di lana (diverse paia) e solette di lana
- Cappello, preferibilmente caldo e antivento
- Guanti, preferibilmente resistenti al vento o all’acqua
- Sciarpa, preferibilmente di lana
- Maglione caldo di lana, preferibilmente a collo alto
- Pantaloni caldi, preferibilmente foderati (da usare in coperta o sul ponte)
- Abiti “normali” (i tuoi abiti da viaggio?), per scendere a terra/cene al ristorante
-Attrezzatura Da Esterno
- Giacca cerata e pantaloni impermeabili
- Giacca invernale calda (preferibilmente in PrimaLoft o qualcosa che resista un po’ all’acqua)
- Scarpe leggere (da usare sia in coperta sia sul ponte, noi consigliamo le Crocs, idealmente di una misura o due più grandi in modo da poterle indossare anche con calze spesse)
- Scarponi da trekking alti o bassi (per escursioni a terra)
- Stivali invernali di gomma, grandi abbastanza da essere indossati anche con calzini e suole di lana
-Attrezzatura Da Apnea
- Ti invitiamo a portare maschera e boccaglio tuoi, se li possiedi
- Se hai i capelli lunghi, consigliamo di portare una cuffia da nuoto in silicone: renderà più facile indossare la muta.
- Per gli uomini con i baffi: meglio radere la parte superiore dei baffi o portare della vaselina. Aiuterà la maschera ad aderire meglio al viso e renderla impermeabile.
- Un poncho per cambiarsi o qualcosa di antivento (le mute non isolano bene sulla terraferma).
- Qualora desiderassi utilizzare una tua muta umida (almeno 7mm) anziché quella stagna fornita, ricordati di portare anche cappuccio, guanti, calzini, pinne, cintura per i pesi e pesi. È utile avere anche una bottiglia vuota da 1,5 litri, da riempire poi con acqua e sapone delicato per aiutarci a indossare la muta.
-Altro
- Occhiali da sole
- Zaino piccolo, meglio se impermeabile, per le escursioni a terra
- Tappi per le orecchie, per chi ha il sonno leggero
- Borraccia da 0,5-1 litro
- Telo mare, costume da bagno e ciabatte di gomma/Crocs
- Cellulare
- Telecamera/action camera
- Caricabatterie/cavi
- Adattatore di presa elettrica
- Power Bank
- Una torcia frontale, preferibilmente con funzione di oscuramento e/o luce rossa
- Farmaci personali
- Farmaci/braccialetti/cerotti contro il mal di mare
Ancora qualche dubbio?
Scrivici per qualunque domanda